La comprensione vera non nasce dalla memorizzazione, ma dall’esplorazione attiva. In questo episodio ti porto in classe…
In questo episodio ti racconto perché il learning cycle delle 5E è stato per me un punto…
Spieghi bene, gli studenti ascoltano, tutto fila alla perfezione… ma alla lezione successiva sembra che nulla sia…
In questo episodio ti parlerò di una parola che forse hai sentito spesso — mindset — ma…
Cosa intendiamo davvero quando parliamo di innovazione a scuola? In questo episodio provo a fare chiarezza, andando…
In questo primo episodio ti racconto da dove nasce il mio bisogno di cambiare il modo di…
Scopri perché insegnare la percezione visiva è così importante e come farlo con un’attività IBSE coinvolgente e pronta all’uso.
Scopri perché l’umidità relativa è un concetto chiave tra scienza, salute e clima e come affrontarlo in classe con attività pratiche e coinvolgenti.
Lo studio dei minerali è spesso sottovalutato o affrontato in modo troppo teorico, rischiando di apparire distante e noioso per gli studenti. Eppure, i minerali fanno parte della nostra quotidianità: dai telefoni alle matite, dal sale ai cosmetici. In questo post viene esplorato come trasformare l’insegnamento della mineralogia in un’esperienza attiva, concreta e coinvolgente, attraverso osservazione diretta, sperimentazione e domande autentiche.
Seguendo l’approccio IBSE, è possibile proporre strategie per stimolare la curiosità, costruire il linguaggio scientifico a partire dall’esperienza e riflettere sul legame tra risorse naturali, sostenibilità e scelte tecnologiche.